Le Infiorate del Lazio

ver. 1.0

Manuale d'uso

Ver. 1.0 – dicembre 2005

“Le Infiorate del Lazio" è un progetto nato nel 2004 per iniziativa dell’Associazione CREA, Centro Ricerche e Attività, e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio. Il lavoro di ricerca e archiviazione durato quasi un anno ha prodotto un database che è raccolto in un supporto digitale pensato per essere lo strumento migliore di diffusione dei dati del rilevamento.

Il CDROM che state consultando è stato progettato per un uso il più semplice e immediato possibile, da parte di tutti, studiosi e turisti; tuttavia esso può essere utilizzato in molti modi diversi.

Riteniamo quindi utile fornire qui alcuni suggerimenti per una navigazione ancora più scorrevole e soddisfacente.

1.Requisiti

Il software contenuto nel CDROM può essere fruito su PC con Windows, OsX, Linux purché dotati di Flash Player ver. 7. Questo programma è di solito giè presente su molti computer, perché ampiamente utilizzato nella navigazione del Web. Se tuttavia nel computer dove intendete usare l'applicazione non dovesse risultare presente, potete installarlo dalla cartella d:\util\flash_player.
Alcuni interessanti documenti originali relativi alle infiorate, contenuti nella cartella d:\documenti, sono forniti nel formato PDF per ottimizzarne la stampa; per vederli è necessario il software Acrobat Reader. Se nel computer dove intendete usare l'applicazione non dovesse risultare presente, potete installarlo dalla cartella d:\util\acrobat_reader.
Il programma è ottimizzato per uno schermo impostato alla risoluzione di 800x600 con milioni di colori, in modo da consentirne l'uso sul maggior numero possibile di computer e videoproiettori. E' tuttavia possibile vederlo anche a risoluzione maggiore (es. 1024 x 768) premendo la combinazione di tasti Ctrl+F in qualsiasi momento.

2.Primo avvio

Il software "Le Infiorate del Lazio" non ha bisogno di installazione, e il programma può essere eseguito direttamente da CD.
Su molti computer dotati di sistema operativo Windows è sufficiente inserire il CDROM nel drive per avviare l'applicazione; in alternativa è possibile cliccare due volte sul file "infiorate.exe".
Se il computer su cui si usa il programma ha un sistema operativo diverso da Windows, si può cliccare sul file infiorate.htm per aprirlo all'interno di un normale browser web ( es. MS Explorer, Mozilla Firefox, etc.)

D:\
index.html
manuale.html
FLASH\
flash.html
infiorate_lazio.exe
infiorate_lazio.swf
...
DOCUMENTI\
La_nativita_di_paris_bordone.pdf
Il_manoscritto_di_Santa_Maria_della_Vittoria.pdf
Infiorata_roma.pdf
.... Manuale_CDROM.pdf

UTILI\
adobe_reader_705.exe
flash_player_7.exe
firefox_1.5.exe
setup_neuron71.exe

GIOCO\
gioca.exe

3. Utilizzo

3.1 Le Schede

Risultano censite in questa edizione più di cinquanta infiorate nel Lazio; non tutte le schede tuttavia sono complete, sia per la difficoltà  di reperire materiale iconografico di qualità, sia perché l'infiorata è un fenomeno eminentemente legato alla tradizione orale .
La maggior parte delle infiorate censite sono presentate con una scheda che contiene informazioni (festività, mese,...), ma anche brevi note testuali che ricostruiscono la storia e la dinamica dello svolgimento dell'infiorata.
Sulla sinistra della scheda, sono presenti (quando disponibili) le anteprima delle fotografie scattate in occasione dell'infiorata, nell'ultimo anno o in quelli precedenti. Le foto si possono ingrandire a tutto schermo cliccando con il mouse.
Sulla destra è possibile vedere la collocazione geografica della città  che ospita l'infiorata su una mappa del Lazio.

3.2 La Ricerca

La Ricerca è la funzione principale che permette di scorrere le informazioni contenute nel database.

Se si cercano informazioni su di un'infiorata specifica, è sufficiente selezionarla dall'elenco delle città. Se invece non si sa esattamente il nome della città, il modo più semplice di trovare una scheda è inserire un termine che indica un aspetto qualsiasi dell'infiorata nel primo campo della scheda. (p.es. Corpus Domini, pugnaloni, antiche).
E' possibile anche filtrare la ricerca sulla base di tre parametri:

Si possono usare contemporaneamente più criteri (es. genzano + novembre).

Ad ogni ricerca, nel campo al centro dello schermo appariranno la o le schede che soddisfano TUTTI i criteri inseriti; contemporaneamente sulla destra è visibile la collocazione geografica della città corrispondente. Si può allora selezionare la città che interessa e cliccando sul bottone “Vai alla scheda” consultarne la scheda.

3.3 La Mappa

Un'altra maniera di navigare nell'archivio è la mappa a destra, che è navigabile con il mouse. Si può ingrandire una zona e spostarsi semplicemente muovendo il mouse. Quando appare un'icona con il nome di una città, si può cliccare su di essa per leggere la scheda. La mappa può essere riportata a scala normale cliccando su Zoom Out.

3.4 I Percorsi

Infine la sezione dei Percorsi consente all’utente di scegliere in quali infiorate addentrarsi, nelle più lunghe, in quelle sperimentali, nelle classiche, o in quelle dei bambini. Sono stati creati cinque percorsi che consentono di selezionare solo una piccola parte delle cinquanta schede, sulla base di alcuni parametri. Una volta scelto il percorso, selezionate l'infiorata che vi interessa.

Quando avete finito di leggere la scheda, potete cliccare su “indietro” per tornare al percorso che state seguendo e scegliere la tappa successiva.

3.5 I Temi

La sezione dei Temi è dedicata a chi è interessato ad approfondire la storia dell'Infiorata, gli aspetti culturali e artistici. Sono disponibili sei schede di approfondimento (Introduzione, Storia, tendenze, Arte, Artisti e Tecniche). Autrice delle schede è Anna Baldazzi..

Quando avete finito di leggere la scheda, potete cliccare su “indietro” per tornare al percorso che state seguendo e scegliere la tappa successiva

 

3.6 I Media

Un'ultima sezione che abbiamo voluto inserito per una navigazione più libera, legata solo agli aspetti emozionali dell'infiorata, è quella dei Media. Qui trovate raccolte tutte le foto disponibili, divise per città. E' possibile da qui “programmare” uno slide-show, cioè una sequenza automatica di presentazione delle fotografie a tutto schermo.

Vanno impostati semplicemente la città dell'infiorata scegliendola dall'elenco e l'intervallo (in secondi) tra una foto e l'altra. Se si attiva l'opzione “ripeti”, la sequenza riparte indefinitamente finché l'utente non clicca sullo schermo.
Questa funzione è utile anche nel caso di una presentazione, o di un uso all'interno di un chiosco multimediale, per esempio durante un evento pubblico.

3.Assistenza e informazioni

Per eventuali problemi tecnici, contattare:
Lynx - v. Ostiense, 60/D 00154 Roma
tel. +39 06 5743852 – fax. +39 06 57288361
email: info@lynxlab.com
web: www.lynxlab.com

Per informazioni sul progetto contattare

CREA - Vicolo Palmarini, 3 00045 Genzano di Roma
e-mail: creaass@tiscali.it; annabaldazzi@virgilio.it
tel. 329 1094933

4.Crediti

Questo CD è frutto del lavoro di molte persone, che qui vogliamo citare:

Ideazione

Anna Baldazzi, Paola Berbeglia (CREA)

Progetto software

Stefano Penge (Lynx)

Testi e consulenza scientifica

Anna Baldazzi (CREA)

Sviluppo

Francesco Menicucci (Lynx)

Grafica

Nois3lab

Raccolta dati e schedatura

I ragazzi del Corso Regionale per Maestri Infioratori di Genzano:

Attenni Francesca,Baldanza Simona, Baldazzi Sarah,Biaggi Claudio,Capogrossi Sara, Casini Emanuela,Casini Marco,Cavillier Bianca,Ciappetta Cristina, Gabbarini Giorgia, Mancini Giuseppe, Morani Rachele,Pace Paolo,Sabatini Federica, Sambucci Silvia,Sevieri Mara,Spaccesi Elisa, Stallocca Andrea

Trattamento digitale dati iconografici

Rachele Morani

Responsabile cordinamento tecnico

Ester Dragonetti (CREA)

Le fotografie originali sono state scattate e messe a disposizione cortesemente da:

M.Pizzolante (Genzano, Genazzano), F.Biganzoli, M.Burla, B.Cozza, G.Di Sorte, N.Natali (Bolsena), M. de Santis (Acquapendente), L.Casella (Lavinio), S.Biagi (), L.Fargiorgio (Itri), A.Melilli (Poggiomoiano)

Le infiorate pubblicate sono opera dei Maestri Infioratori, che qui ringraziamo collettivamente per aver concesso l'uso delle loro foto. Vogliamo citare tra gli altri:

Anna Pucci, Antoine Cesaroni, Nando Gabbarini (Genzano), Cesaretta Ovidi (Bolsena)

5.Ringraziamenti

Ringraziamo inoltre per il supporto concesso al progetto:

Tonino D'Annibale, già Consigliere Regionale, primo promotore del progetto
il Sindaco di Genzano, Prof. Giancarlo Pesoli
l'Assessore ai Beni Culturali e allo Sviluppo Locale, Flavio Gabbarini
Stefano Pinto, Presidente per l'Istituzione alla Cultura, al Turismo e allo Sport di Genzano
l'Archivio storico di Genzano
il parroco della SS. Trinità di Genzano don Pino Continisio
la Banca di Credito Cooperativo "G. Toniolo" di Genzano di Roma, per aver concesso la riproduzione di foto e testi del volume "Arte in Infiorata" di Anna Baldazzi
il dott. Paolo Guarrera del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Andrea Melilli, Presidente di Infioritalia, che ha fornito materiali testuali e iconografici
il complesso bandistico "Cavalier Mario Mecheri" diretto dal Maestro Mario Fermante
Cesaretta Ovidi
Samanta Garofolo
Simone Biagi

Un ringraziamento particolare al Sindaco di Vallada Agordina Luca Luchetta, che ha consentito la riproduzione dell'affresco di Paris Bordone, La natività (Chiesa di San Simon).