Pubblicazioni curate dal Ceris - CNR
1967-1997

Il Ceris ha pubblicato nel corso degli anni, e in forme diverse, numerosi contributi relativi alle tematiche oggetto di studio.

A partire dalla fine degli anni '50 la collaborazione del Ceris con l'Istituto di Amministrazione Industriale della Facoltà di Economia e Commercio diede vita al trimestrale "L'Industrialista", trasformatosi successivamente nella rivista "L'Impresa", curata successivamente dall'editoriale Il Sole 24 Ore.

I risultati delle ricerche vengono pubblicati su Bollettini, Quaderni d'informazione Ceris-CNR, volumi (Franco Angeli, Il Mulino e altri editori), riviste italiane e internazionali.

Volumi pubblicati:

M. Abrate "La lotta sindacale nell'industrializzazione in Italia", Franco Angeli, Milano, 1967

M. Boni, G.M. Gros-Pietro "La concentrazione industriale in Italia", Franco Angeli, Milano, 1967

E. Filippi, G. Zanetti "Finanza e sviluppo della grande industria in Italia", Voll. 2, Franco Angeli, Milano, 1967

P. Farneti "L'imprenditore e società", LI/ED, Torino, 1970

G. Zanetti, D. Bratina "L'impresa innovativa", LI/ED, Torino, 1971

G. Bonazzi, A. Bagnasco, S. Casillo "L'industria e potere in una provincia meridionale", LI/ED, Torino, 1972

G.L. Alzona "L'EFIM: profilo di un ente a partecipazione statale", Franco Angeli, Milano, 1975

G. Zanetti (a cura di) "Le motivazioni all'investimento nella grande impresa" con scritti di G. Fraquelli e P. Frigero, Il Mulino, Bologna, 1977

G. Fraquelli, G. Zanetti "Una nazionalizzazione al buio. L'Enel dal 1963 al 1978", Il Mulino, Bologna, 1979

M. Gerbi Sethi "Imprese italiane di fronte alle esportazioni", Franco Angeli, Milano, 1979

M. Gerbi Sethi "Piccole e medie imprese di fronte alle esportazioni", Franco Angeli, Milano, 1982

G. Zanetti, P. Frigero "Efficienza e accumulazione dell'industria italiana: gli anni dello sviluppo e della crisi", Franco Angeli, Milano, 1982

M. Gerbi Sethi "L'industria dei componenti per auto sui mercati esteri"; Franco Angeli, Milano, 1983

M. Gerbi Sethi (a cura di) "Il mercato dei giocattoli: chi e perché li compra, chi li produce", con scritti di G.F. Corio, A.M. Gaibisso, M. Gerbi Sethi, P. Vermigli, Franco Angeli, Milano, 1986

G.M. Gros-Pietro, F. Onida, C. Scognamiglio "L'industria metalmeccanica italiana", Il Mulino, Bologna, 1986

M. Gerbi Sethi, F. Leone, L. Rondi, S. Rolfo, P. Vermigli "Le strutture produttive e distribuite dell'agro-industria in Italia", CNR, Roma, 1987

G. Zanetti (a cura di) "Sviluppo economico e vincolo energetico", Il Mulino, Bologna, 1988

G. Zanetti (a cura di) "Alle radici della struttura produttiva italiana", con scritti di G. Alzona, G.M. Gros-Pietro, A. Sembenelli, G. Zanetti, SIPI, Roma, Collana Giorgio Rota, Ricerca n. 2, Roma, 1988

G.M. Gros-Pietro (a cura di) "Strumenti e politiche per l'industria in Italia", con scritti di G. Alzona, M.T. Carelli, A.M. Gaibisso, G.M. Gros-Pietro, L. Rondi, ed. Genesi, Torino, 1989

G.M. Gros-Pietro, D. Odifreddi, S. Rolfo, G. Vitali "Dalla politica industriale ad una politica per l'industria", Tecnocity, Torino, 1989

G. Vitali "Il sistema industriale del Piemonte", Il Mulino, Bologna, 1989

G.M. Gros-Pietro (a cura di) "Automazione flessibile e industria", con scritti di G. Calabrese, G. Donna, A.M. Gaibisso, G.M. Gros-Pietro, D. Odifreddi, S. Rolfo, A Sembenelli, Franco Angeli, Milano, 1990

R. Camagni, G.M. Gros-Pietro (a cura di) "Automazione integrata e successo industriale", con scritti di G. Calabrese, R. Camagni, G.M. Gros-Pietro, S. Rolfo, M. Scarpinato, Etas Libri, Milano, 1991

D. Odifreddi "La politica industriale per l'innovazione ed il trasferimento tecnologico nei paesi europei: la Francia", Franco Angeli, Milano, 1991

G. Zanetti (a cura di) "Innovazione tecnologica e struttura produttiva" con scritti di A. Abate, G. Fraquelli, P. Frigero, A. Sembenelli, G. Zanetti, UTET, Torino, 1991

G. Cicoletti "La politica industriale per l'innovazione ed il trasferimento tecnologico nei paesi europei: l'Inghilterra", Franco Angeli, Milano, 1991

A.M. Gaibisso (a cura di) "Struttura e competitività nel settore calzaturiero in Italia", con scritti di G. Cicoletti, G. Donna, A.M. Gaibisso, D. Odifreddi, E. Ragazzi, Franco Angeli, Milano, 1992

S. Rolfo (a cura di) "Struttura e strategia dell'industria italiana di robotica", con scritti di G. Calabrese, A. Potestà, S. Rolfo, P. Vaglio, G. Vitali, Franco Angeli, Milano, 1993

S. Rolfo (a cura di) "Lo stato delle tecnologie in Italia" con scritti di G. Calabrese, M. Cariola, G.M. Gros-Pietro, E. Ragazzi, S. Rolfo, Documenti CNEL, Roma, 1994

A.M. Gaibisso (a cura di) "L'industria orafa italiana: struttura e strategie di settore" con scritti di P. Bertero, G. Cicoletti, G. Donna, A.M. Gaibisso, E. Ragazzi, Franco Angeli, Milano, 1995

S. Davies, B. Lyons (a cura di) "Industrial organization in the European Union" con scritti di S. Davies, J. Gual, B. Lyons, C. Matraves, E. Ragazzi, L. Rondi, A. Sembenelli, L. Sleuwaegen, R. Veugelers,. Oxford University Press, Oxford, 1996

Monica Cariola Il Titanio. Un metallo per molteplici applicazioni. Analisi tecnologica e valutazioni economiche, Franco Angeli 1996.

S.Rolfo (a cura di) "Le politiche per l'innovazione in Germania, Regno Unito e Francia" con scritti di D. Boschi, E. Ragazzi, S. Rolfo, 2° Rapporto Cnel/Ceris-CNR, Documenti CNEL, Roma, 1997

Secondo Rolfo (a cura di) "Innovazione, piccole imprese e distretti industriali" con scritti di G. Calabrese, M. Cariola, E. Ragazzi, S. Rolfo, G. Vitali, 3° Rapporto Cnel/Ceris-CNR, Documenti CNEL, Roma 1997

Giuseppe Calabrese "Fare auto. La comunicazione e la cooperazione nel processo di sviluppo prodotto", Franco Angeli, Milano 1997