Università di
Torino
Facoltà di Economia
MODULO DI ECONOMIA DELL’UNIONE EUROPEA
All’interno del corso di Storia ed Economia dell’Unione Europea
anno accademico 2011-2012
Programma svolto - aggiornato al 10 ottobre 2011
PROGRAMMA
1- Mercoledì 12 ottobre 2011
Introduzione al corso: importanza dello studio relativo
all’integrazione europea
Metodologia didattica utilizzata e indicazioni sulle modalità di esame
Teoria dell’integrazione economica con riferimento al caso europeo 1957-2011:
area di libero scambio, unione doganale, mercato unico, allargamento, euro
[testo:
Vitali, Appunti per il corso, “Le fasi dell’integrazione europea: uno sguardo di
lungo periodo” (scarica)]
2 - Giovedì 13 ottobre 2011
L’integrazione commerciale in Europa. L’evoluzione e le
caratteristiche del commercio intra-europeo: trade creation, trade diversion,
commercio intersettoriale e intrasettoriale, differenziazione verticale e
orizzontale
[testo:
Vitali, Appunti per il corso “Le nuove teorie sul commercio internazionale”
(scarica)]
3 – Mercoledì
Il mercato unico: caratteristiche e strumenti di
realizzazione; L’eliminazione delle frontiere che segmentano il mercato; La
valutazione ex-ante del grado di realizzo del mercato unico: obiettivi e
metodologia del rapporto Cecchini sul costo della non-Europa; limiti e punti
critici dell’analisi. Gli effetti della realizzazione del Mercato unico
(diretti, indiretti, statici, dinamici, allocativi, accumulativi, localizzativi,
microeconomici e macroeconomici). La valutazione ex-post del grado di realizzo
del mercato unico
[testo: Vitali, appunti “Il mercato unico”(scarica)]
4- Giovedì
Gli effetti della moneta unica: effetti diretti, indiretti,
statici, dinamici. I benefici della moneta unica: benefici da efficienza
microeconomica, stabilità macroeconomica, convergenza regionale, vantaggi
esterni. I costi della moneta unica: politica monetaria, fiscale e di bilancio.
Il patto di stabilità e crescita. L’impatto della moneta unica sulle imprese.
[testo:
Vitali, Appunti per il corso “Costi e benefici dell’introduzione dell’euro”
(scarica)]
5- Mercoledì
Il sistema monetario internazionale: Bretton Wood, accordo
Smithsoniano, Serpente monetario, nascita dello Sme; L’evoluzione dei cambi
all’interno dello Sme; Crisi dello Sme: il quartetto contraddittorio di Padoa
Schioppa; Il processo di attuazione dell'UEM: le tre fasi di realizzo; le
modalità di realizzo; i criteri di Maastricht; valenza economica e politica dei
criteri di Maastricht. Le istituzioni monetarie dell'UEM: la struttura del Sebc;
gli obiettivi finali ed intermedi della Bce; gli strumenti di politica monetaria
(operazioni di mercato aperto, operazioni su iniziativa delle controparti, le
attività stanziabili, la riserva obbligatoria)
[testo:
Vitali, Appunti sulla politica monetaria dell’Unione Europea (scarica)]
6- Giovedì
Politiche di intervento pubblico: processo di liberalizzazione, politica di concorrenza, politica regionale [testo: Vitali, Appunti per il corso “La liberalizzazione nei servizi a rete” (scarica)], [testo: Vitali, Appunti su politica di concorrenza (scarica)], [testo: Vitali, Appunti per il corso, “La politica regionale” (scarica)]