|
1-Venerdì 1 ottobre 2010 Introduzione: il ruolo della politica economica nelle moderne economie di mercato. Tra liberismo e statalismo ( (Giuseppe Bertola, La Politica economica (scarica); Pippo Ranci, Nota introduttiva (scarica)).
2-Giovedì 7 ottobre 2010 Evoluzione storica del concetto di politica economica (Carluccio Bianchi, Elementi di politica economica (scarica))
3-Lunedì 11 ottobre 2010 Evoluzione storica del concetto di politica economica (Carluccio Bianchi, Elementi di politica economica (scarica))
4-Giovedì 14 ottobre 2010 La politica economica italiana nei anni più recenti (Salvatore Rossi, Aspetti della politica economica italiana (scarica))
5-Lunedì 18 ottobre 2010 Differenze nelle politiche economiche USA e UE [testo: Lorenzo Bini Smaghi, Le politiche economiche sulle due sponde dell’Atlantico (perchè) sono diverse ? (scarica); guida alla lettura (scarica)]
6-Giovedì 21 ottobre 2010 Politica economica e competitività: la misurazione della competitività; definizione e dinamica della competitività di prezzo e non di prezzo; il ruolo della politica economica per migliorare la competitività del paese [testo: Vitali, Politica economica e competitività (scarica)]
7-Lunedì 25 ottobre 2010 La politica economica e la crisi finanziaria: overview [Carluccio Bianchi, La crisi in atto: cause, conseguenze e risposte di politica economica (scarica);
8-Giovedì 28 ottobre 2010 La politica economica e la crisi finanziaria: le cause
e gli effetti della crisi
9-Giovedì 4 novembre 2010 La politica monetaria nell’Unione Europea
10-Lunedì 8 novembre 2010 La politica economica e la crisi finanziaria:
le cause e gli effetti della crisi
11-Giovedì 11 novembre 2010 La politica di concorrenza
12- Lunedì 15 novembre 2010 La politica economica e la crisi finanziaria: il pensiero liberista [slide Enrico Colombatto “Gli eccessi di regolamentazione” (scarica); Istituto Bruno Leoni La FED dà una risposta sbagliata” (scarica); Alberto Alesina “Fatto Bernake facciamo la FED (scarica); Luigi Zingales “Chi ha paura di una banca centrale indipendente” (scarica)] La politica economica e la crisi finanziaria: il pensiero marxista [testo Lia Fubini “Le molteplici facce della crisi” (scarica)] La politica economica e la crisi finanziaria: alcuni commenti [Pietro Reichlin “Ricette che non risolvono la crisi” (scarica); Andrea Malaguti “Irlanda, finita la sbonza” (scarica); Mario Deaglio “La crisi: a che punto siamo” (scarica testo) (scarica grafici); Mario Deaglio “Crisi: due scenari” (scarica testo) (scarica grafici); Vittorio Comito “Il dizionario della crisi (scarica)]
13- Giovedì 18 novembre 2010 La politica regionale e di coesione
14-Lunedì 22 novembre 2010 La politica economica e la crisi finanziaria: la terapia per l’uscita dalla crisi [testo: da pag 3 a pagina 37 della Relazione annuale 2010 Banca Regolamenti Internazionali (scarica)]
15-Giovedì 25 novembre 2010 La politica agricola comunitaria: obiettivi, strumenti di intervento, effetti sui mercati, la riforma MacSharry, il protezionismo agricolo, l’evoluzione 2000-2006, le problematiche dell’allargamento [testo: Vitali, “La politica agricola comunitaria” (scarica)]
16-Lunedì 29 novembre 2010 Politica economica e liberalizzazione dei mercati: il
settore finanziario
17- Giovedì 2 dicembre 2010 La politica per la ricerca e l’innovazione in Europa
18-Lunedì 6 dicembre 2010 Politica economica e liberalizzazione dei mercati: il
settore dell’energia
19-giovedì 9 dicembre 2010 La politica ambientale in Europa
20-Lunedì 13 dicembre 2010 Politica economica e liberalizzazione dei mercati: il
settore delle telecomunicazioni
21-Giovedì 16 dicembre 2010 [testo: Vitali: "La politica per le piccole e medie imprese" (scarica)]
22-Lunedì 20 dicembre Politica economica e liberalizzazione dei mercati: i
servizi di trasporto
|