![]() PROGETTO di Comunicazione e partecipazione della scienza Alterum non ledere? Futuro e responsabilità della scienza |
|
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche adotta la
"Carta
Europea dei Ricercatori" e il "Codice di condotta per la loro
assunzione", impegnandosi a recepire e a dare attuazione ai principi contenuti
nella raccomandazione della Commissione Europea 2005/251.
Con l'adesione alla raccomandazione europea, il CNR riafferma la volontà di
tradurre in azioni concrete sia le scelte a favore della valorizzazione dei
ricercatori, sia quelle a favore del rispetto dei principi, ai quali i
ricercatori dovrebbero ispirarsi: primi fra tutti, la libertà di ricerca,
l'etica nello svolgimento dell'attività, l'etica nel conseguimento di risultati,
l'etica nella diffusione e valorizzazione degli stessi, perché possa
beneficiarne l'intera collettività".
Ottobre
2005: la bioetica entra tra le grandi Carte con la Dichiarazione dell’UNESCO
(documento
in italiano
)
Risoluzione del Parlamento europeo sui brevetti relativi
alle invenzioni biotecnologiche